Il progetto della durata di 18 mesi, approvato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è promosso da Fratelli dell’Uomo in partnership con MLAL Trentino e con altre 96 realtà italiane in 4 regioni italiane. MLAL Trentino realizzerà le attività sul territorio trentino e, in collaborazione con ProgettoMondo Mlal, sul territorio veronese. L’iniziativa vuole contribuire ad accrescere le competenze dei giovani nel loro ruolo di cittadini del mondo, e ampliare le conoscenze degli insegnanti sullo sviluppo sostenibile, la cittadinanza attiva e la cooperazione internazionale.

Per chi

Le attività sono rivolte ai docenti e agli studenti, tra i 15 e i 19 anni, degli Istituti di Scuola Secondaria Superiore.

Perché qui

L’esperienza pluriennale dei partner ha evidenziato come i giovani italiani vivano il territorio solo come fruitori di servizi e non come soggetti attivi. Spesso la personale attivazione sociale e civile si esaurisce nella superficiale interazione consentita dai social network che, per un numero crescente di cittadini, rappresentano quasi l’unico mezzo d’informazione (dati Censis 2015). Diviene quindi più difficile per i giovani entrare in reale contatto con il territorio, locale e globale, dove si svolge una vita concreta e non virtuale; perché il vivere sociale presuppone l’accoglienza dell’altro, del diverso da sé, e si costruisce nella relazione; perché la costruzione di un pensiero critico si sperimenta nell’agire concreto. In una situazione così complessa è necessario e doveroso costruire partecipazione e cittadinanza attiva e fornire ai giovani gli strumenti per esercitare questi diritti-doveri in maniera consapevole.

Livelli di intervento

  • Progettazione e realizzazione di percorsi formativi con i ragazzi in coordinamento con scuole, gruppi informali e comunità di MSNA;
  • Formazione dei ragazzi sulla peer to peer education e sul learning by doing;
  • Organizzazione di meeting europei e di scambi sui temi della cooperazione internazionale;
  • Realizzazione di incontri formativi per insegnanti ed educatori;
  • Accompagnamento dei ragazzi nella ricerca di luoghi/attività da realizzare nella giornata del Social Day;
  • Organizzazione, coordinamento e supporto alle attività di volontariato e lavoro socialmente utile svolti nella giornata del Social Day;
  • Diffusione del progetto attraverso i mass media e i social media e restituzione dei risultati raggiunti con la giornata del Social Day.

Partner

In Trentino: Istituto di istruzione “Marie Curie” – Pergine; Istituto di istruzione “Don Milani” – Rovereto; Liceo Rosmini – Rovereto; Comune di Ala; Comune di Pergine; Comune di Nogaredo. In Veneto: Liceo Maffei –Verona; Liceo Medi – Villafranca; Comune di Villafranca.cittadinanza & sviluppo