Il progetto della durata di 9 mesi, approvato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Trento, viene realizzato in Val di Fiemme. Prevede un percorso di formazione per studenti delle scuole secondarie superiori per comprendere meglio il linguaggio cinematografico nelle sue potenzialità educative e formative. Il programma del corso darà alcuni spunti sulla storia e l’evoluzione del Festival del Cinema Africano, strumenti per la lettura filmica e l’animazione di un dibattito in sala. L’investimento totale è di 2.882 euro.

Per chi

Le attività sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie superiori (fascia di età dai 13 ai 19 anni) della Val di Fiemme.

Perché qui

Durante la realizzazione del progetto “Un solo mondo, un solo futuro”  in Val di Fiemme, è emersa dal territorio la necessità di creare occasioni di approfondimento su temi legati all’integrazione, attraverso strumenti accattivanti per le nuove generazioni. Da qui l’idea di proporre la visione di film che contribuiscano a parlare dell’ “altro”, evitando che la paura del diverso si trasformi in una forma di intolleranza.

Livelli di intervento

  • Percorso educativo su protagonismo giovanile/cittadinanza attiva
  • Workshop di formazione su animazione film e guida di un dibattito in sala
  • 3 proiezioni (lungometraggi e cortometraggi) legati al tema della sostenibilità ambientale e della migrazione animati dai giovani formati

Partner

Istituto di istruzione “La Rosa bianca” di Predazzo e Cavalese, Centro Giovani “L’idea”, Biblioteca Comunale di Cavalese, Festival del Cinema Africano, ProgettoMondo Mlal