Nuove Energie per Haiti 2016-2017 – progetto  per l’accesso a fonti di energia sostenibili ed ecocompatibili per Haiti

Haiti

America Latina- diritti umani & pari opportunità

 Cos’è

Nuove Energie per Haiti è un progetto biennale, cofinanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e da Caritas Brescia, e realizzato in collaborazione con l’organizzazione haitiana MPP (Mouvement Paysan Papaye), la Fondazione CDF (Climate and Development Foundation) e l’Ong ProgettoMondo Mlal.

Obiettivo del progetto è promuovere iniziative orientate allo sviluppo economico sostenibile e alla promozione della sicurezza alimentare per ridurre la povertà nel Dipartimento Centrale di Haiti, causata soprattutto da uno sfruttamento inadeguato delle risorse naturali. Tutto ciò viene proposto con la diffusione di buone pratiche e di modelli partecipativi per la gestione sostenibile delle risorse naturali, applicate alla filiera agroforestale, all’energia rinnovabile e alla sicurezza alimentare nelle comunità rurali del Comune di Hinche.

 

Il costo del Progetto è di 198.450€, il finanziamento della PAT è di 138.497€, l’impegno per Mlal Trentino Onlus è raccogliere 59.953€.

 

Per chi

Il Progetto beneficerà la popolazione del Comune di Hinche (Département du Centre): circa 15.000 abitanti delle aree rurali, estremamente povere e caratterizzate da elevati livelli di degrado delle risorse naturali e da una costante perdita del potenziale produttivo dei suoli.

 

Pur potenzialmente ricco di risorse naturali, nei decenni passati Haiti è stato oggetto di una gestione incontrollata, se non addirittura predatoria, del territorio la cui manifestazione più eclatante è stata la deforestazione selvaggia e la perdita della risorse idriche. Tutto ciò ha reso Haiti un Paese pressoché privo di manto vegetativo, altamente vulnerabile agli agenti atmosferici.

Viene coinvolta un’area dove esistono condizioni organizzative, tecniche ed economiche per un processo di sviluppo rurale sostenibile e per la sperimentazione di alternative sostenibili di produzione energetica.

 

Livelli di intervento

  1. Avvio di un programma gestito dalle comunità e associazioni contadine per la produzione frutticola e la filiera bosco-energia;
  2. Realizzazione di un programma di sicurezza alimentare con la creazione di orti e attività di educazione nutrizionale  nelle scuole
  3. Avvio di un’offerta di energia rinnovabile in risposta alle esigenze dell’uso comunitario per la riduzione dell’impatto ambientale.

 

Partner

Mouvement Paysan de Papaye (MPP), CDF (Climate and Development Foundation), ProgettoMondo Mlal.

 

COME SOSTENERE IL PROGETTO

Versamento su Cassa Rurale di Trento cc IT 82 V 08304 01813 000013084730