NAMPULA VIVA- UN MODELLO INTEGRATO E PARTECIPATIVO PER LA GESTIONE DEI RSU A NAMPULA
Cos’è
Il progetto si propone di migliorare le condizioni di vita della popolazione urbana della città di Nampula, rafforzando l’azione del Municipio e la partecipazione delle cittadinanza nell’esecuzione di una corretta gestione integrata dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) al fine di promuovere la sostenibilità ambientale delle aree urbane e suburbane della città.
Il costo totale del progetto è di 159.159 €; l’impegno per MLAL Trentino è di raccogliere 31.940 €.
Per chi
Beneficiaria del progetto e dei suoi successivi potenziali sviluppi è l’intera popolazione di Nampula, in particolare quella che vive nelle aree più periferiche e maggiormente interessate dalla precarietà dell’habitat e dalle condizioni di insalubrità ambientale.
Perché qui
La città di Nampula è localizzata in un punto di congiunzione tra la linea ferroviaria che collega il porto di Nacala al Malawi e a Tete, ed è inoltre nodo di svincolo delle strade inter-distrettuali, e questa caratteristica le conferisce molta rilevanza economica, politico-amministrativa e commerciale.
Negli ultimi trent’anni è stata soggetta ad una grande crescita della popolazione determinata dalla migrazione interna di persone provenienti dalle aree rurali che si sono stabilite in insediamenti informali ad altissima densità abitativa nei quartieri periferici costruendo strutture abitative fatiscenti che via via hanno subito delle parziali “migliorie”. Questa aree non hanno accesso ai servizi di base e la spazzatura viene lasciata in discariche informali o anche nelle zone abitate. Acque scure generate dalla decomposizione, e gas tossici da combustione sono un grave pericolo per la salute e la sicurezza ambientale.
Livelli di intervento
-Studio del settore RSU e campagna di analisi merceologica
-Formulazione di scenari di sviluppo e miglioramento del sistema di raccolta e deposizione del RSU urbano per la città di Nampula
-Realizzazione di moduli di formazione per i tecnici
-Realizzazione di campagne di sensibilizzazione
-Realizzazione di interventi puntuali di supporto tecnico-operativo
Partner
Municipio di Nampula, Consorzio Associazioni con il Mozambico (CAM), Fondazione Edmund Mach, Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale Materiali Università di Trento (DICAM), ProgettoMondo Mlal.