INCOME- Integrazione delle comunità migranti emarginate
Cos’è
Il progetto, della durata di 24 mesi, costituisce un’iniziativa di valorizzazione del capitale umano migrante, finalizzata a prevenire e a ridurre le forme di ghettizzazione ed esclusione socio-economica in cui versano le popolazioni di migranti (migranti di ritorno e migranti sub sahariani) nelle province di Bèni e Khouribga, promuovendo la loro integrazione socio-culturale con le comunità residenti e il loro inserimento nel tessuto economico locale, attraverso iniziative economico-sociali sostenibili ed inclusive, capaci di portare ad un concreto sviluppo e di divenire un fattore di stabilità sociale.
Il costo totale del progetto è di 79.500 €; l’impegno per MLAL Trentino è di raccogliere 5.800 €.
Per chi
Il progetto è rivolto a sei imprese sociali composte ma migranti marocchini di ritorno, migranti sub sahariani e giovani marginalizzati create ed integrate nel tessuto economico al fine di garantirne la sostenibilità futura, a quaranta giovani a rischio marginalizzazione e venti tra migranti di ritorno e migranti sub sahariani.
Perché qui
L’area di intervento del progetto (province di Bèni Mellal e Khouribga), che nello scorso decennio è stata caratterizzata da un elevato tasso di migrazione, negli ultimi cinque anni è meno interessata da fenomeni di esodo, e al contrario si è trasformata in zona di stanziamento temporaneo. La popolazione degli emigrati in Marocco risulta molto eterogenea e comprende sia stranieri in situazione regolare, tra cui molti studenti, sia persone irregolari, richiedenti asilo e rifugiati. Inoltre, fenomeno piuttosto recente e di portata considerevole è la migrazione di ritorno: nelle due province di riferimento in media 1 persone su 4 rientra in Marocco entro 5 anni dalla partenza. Se ben gestita, la migrazione di ritorno potrebbe giocare un ruolo cruciale sia sullo sviluppo socio-economico locale sia in termini di reinvestimento e trasferimento di know how ai giovani senza impiego.
Livelli di intervento
Attività previste per le sei imprese sociali:
• Identificazione e selezione gruppi target per attività microimprenditoriali
• Corso di formazione per la creazione delle start up
• Creazione di impresa secondo il modello di Economia Sociale e Solidale (ESS)
• Supporto alle iniziative economiche avviate
Attività previste per i sessanta giovani coinvolti:
• Identificazione e selezione gruppi target del percorso di educazione alla cittadinanza e ai diritti umani
• Organizzazione di due laboratori teatrali comunitari con la partecipazione di migranti di ritorno, migranti subsahariani e giovani marginalizzati
• Realizzazione di un video sul tema d’integrazione socio-culturale dei migranti
• Organizzazione di due seminari sulle esperienze condotte sul tema dell’integrazione socio-culturale dei migranti nelle due province
Partner
Association al Intilaka puor le Dèvoleppment, l’Environnement et la Culture (AIDECA), Association Marocaine d’Appui à la Promotion de la Petite Enterprise (AMAPPE), Association ARAMED, Association ORCHID, ProgettoMondo Mlal