L’educazione che spegne i pregiudizi e promuove l’inclusione
Corso di formazione/aggiornamento per docenti scuola secondaria e operatori sociali
I giovani, esposti ad una moltitudine di informazioni immediate e, in assenza di strumenti e risorse per decodificare e comprendere la complessità degli avvenimenti internazionali, si rifugiano in atteggiamenti di chiusura. In questo clima di paura ed incertezza trovano facile terreno di diffusione nuove forme di discriminazione.
Nell’ambito della costruzione di una società e di una scuola basata non solo sull’integrazione degli alunni stranieri, ma anche sull’interazione culturale, oggi i diversi soggetti impegnati in ambito educativo sono chiamati a ripensare il modello pedagogico di riferimento per affrontare questi nuovi conflitti emergenti all’interno della società. Le nuove sfide culturali chiedono di pensare un modello pedagogico in cui possano ri-trovare spazio lo sviluppo personale, il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze, l’antidiscriminazione, la lotta a pregiudizi e stereotipi e la cultura della risoluzione dei conflitti, perché si superi la barriera di odio che porta, da un lato, a radicalizzare le idee dei giovani per un’affermazione personale e sociale, dall’altro a moltiplicare le forme di discriminazione guidate da paure verso chi pensiamo come una minaccia ad un fragile sistema identitario.
La formazione, rivolta a docenti di scuola secondaria, offre alcuni momenti di lettura e approfondimento dei meccanismi alla base dei conflitti culturali e interpersonali che si ritrovano nel contesto classe, che alimentano processi di esclusione e discriminazione.
Intende inoltre mettere a disposizione strumenti e buone pratiche educative per costruire percorsi pedagogici che combattono le discriminazione e promuovono l’inclusione.
Dove: SCUOLA PRIMARIA “D. ALIGHIERI”
VIA BENACENSE 32, ROVERETO
Quando:27 FEBBRAIO 2019 – 20 MARZO 2019
ORE 14.00 – 18.00
Destinatari: OPERATORI SOCIALI, DOCENTI DI SCUOLA SUPERIORE, ANIMATORI, EDUCATORI
(La formazione è valida come corso di aggiornamento)
Iscrizione gratuita
Programma:
MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019
14.00-16.30: Verso un modello pedagogico che promuove l’inclusione.
Stefano Pratesi, formatore esperto in gestione dei conflitti e diritti umani.
16.30-18.00: I meccanismi sociali e psicologici che portano alla radicalizzazione del pensiero.
Maria Stocchiero, psicologa e psicoterapeuta, formatrice su tematiche legate
alla violenza.
MERCOLEDI 20 MARZO 2019
14.00-17.00: I discorsi d’odio e spunti di lavoro in classe.
Alessandra Falconi, formatrice Centro Zaffiria.
17.00-18.00: Il percorso didattico “On-Off Valorizzare le diversità, abbattere i
pregiudizi”.
Marina Lovato, formatrice Progettomondo.mlal.
Informazioni e contatti
Invia una mail entro il 24 febbraio 2019 indicando nome, recapito telefonico ed ente di appartenenza a mlaltrentino@mlal.org
per informazioni: tel. 3357552700 (Federica Manfrini)
mlaltrentino@mlal.org
Ufficio Educazione e Cittadinanza Attiva
www.mlaltrentino.org
Il corso di formazione docenti si realizza nell’ambito dei progetti “Laboratorio di Comunità” del Comune di Rovereto.
