Mlal Trentino Onlus, da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani e della promozione sociale, nel campo della cooperazione allo sviluppo è particolarmente attivo nel rafforzare le capacità locali, in modo che la comunità diventi la vera e prima protagonista del proprio sviluppo, e nel sostenere i giovani a diventare attori di cambiamento e portatori di nuove istanze della società.

In particolare, in Africa, si sta lavorando in Burkina Faso sulla sicurezza alimentare e sull’educazione nutrizionale materno-infantile, intervenendo su più livelli al fine di garantire non solo il miglioramento delle strutture sanitarie locali, ma anche un maggiore accesso delle popolazioni alla sanità pubblica e un’accresciuta consapevolezza rispetto all’importanza dell’alimentazione.

In Mozambico si interviene a fianco del Municipio di Nampula per migliorare le condizioni di vita della popolazione urbana, coinvolgendo popolazione e istituzioni nell’esecuzione di una corretta gestione integrata dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU), così da promuovere la sostenibilità ambientale delle aree urbane e suburbane della città. In Marocco  si collabora con le organizzazioni locali per prevenire e ridurre le forme di ghettizzazione ed esclusione socio-economica in cui versano le popolazioni di migranti (migranti di ritorno e migranti sub sahariani) nelle province di Bèni e Khouribga, promuovendo la loro integrazione socio-culturale con le comunità residenti e il loro inserimento nel tessuto economico locale.

L’obiettivo perseguito negli anni è stato quello di promuovere processi di cambiamento che avessero un reale impatto e che fossero capaci di auto sostenersi nel tempo.

In CentroAmerica, invece, ad Haiti, l’impegno internazionale di Mlal Trentino Onlus è centrato soprattutto sullo sviluppo rurale sostenibile (tutelando il suolo degradato) e sulla sperimentazione di fonti alternative di produzione energetica che abbattano il consumo di legna e che contribuiscono a garantire occasioni di integrazioni di reddito e, quindi, un miglioramento delle condizioni di vita delle comunità rurali interessate.