Cos’è
Empowerment dei giovani per constratare il cambiemento climatico- GET GREEN! è un progetto di empowerment giovanile, volto a promuovere il valore della sostenibilità e le azioni di cittadinanza attiva in contrasto al cambiamento climatico. Il progetto, realizzato da MLAL Trentino Onlus in partnership con Arcobaleno (Linz), si è avviato a maggio 2022 e proseguirà fino a settembre 2023, per una durata totale di 16 mesi. Gli obiettivi che stanno alle spalle includono lo sviluppo di un percorso permanente di educazione non formale per l’attivazione giovanile sui temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento all’obiettivo n. 10 (Sustainable & Green Europe) degli European Youth Goals. Nello specifico, non si mira solo a creare consapevolezza nei giovani sulle crescenti minacce ambientali, ma anche a promuovere azioni concrete e civiche al fine di facilitare in essi un cambio valoriale.

Questo progetto Erasmus+ si avvale del co-finanziamento dell’Unione Europea e prevede un investimento totale di 90000 euro, di cui 60000 forniti dall’Unione Europea e 30000 da parte delle organizzazioni partner italiana e austriaca.

Per chi
Le attività di questo progetto sono rivolte a diversi target groups:

  • i giovani tra i 15 e i 25 anni delle città di Rovereto (Italia) e Linz (Austria), con particolare attenzione a quelli che si trovano in una condizione di vulnerabilità sociale, economica e culturale;
  • le organizzazioni partners con i rispettivi youth workers e giovani volontari, destinatari delle attività di capacity building, scambio di esperienze e apprendimento tra pari (2 organizzazioni, 5 youth workers e 12 giovani volontari);
  • i policy makers e decision makers delle due realtà cittadine;
  • le realtà locali;
  • altre organizzazioni europee.

Perché qui
Le due organizzazioni partner hanno deciso di promuovere GET GREEN! per dare una risposta adeguata alla crescente domanda di formazione e di impegno che i giovani delle loro città manifestano sui temi dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico. In questo modo, si ambisce a strutturare un percorso esperienziale che favorisca il radicamento della consapevolezza ambientale nel sistema valoriale dei giovani, alimentando così atteggiamenti sostenibili nel quotidiano e nelle preferenze individuali nell’ottica secondo cui il consumo non può essere illimitato. Il progetto nelle due città mira poi ad avere un approccio inclusivo per poter raggiungere i ragazzi a prescindere dal loro background di provenienza.

Livelli di intervento

  • Attività 1: Kickoff meeting del progetto e prima sessione di formazione dello staff;
  • Attività 2: campagna di sensibilizzazione sull’obbiettivo europeo per i giovani n’10 “Europa verde e sostenibile;
  • Attività 3: formazione dei gruppi di giovani sui temi ambientali e di cambiamento climatico;
  • Attività 4: workshop di progettazione delle iniziative civiche;
  • Attività 5: incontri di monitoraggio e valutazione delle azioni civiche;
  • Attività 6: eventi pubblici di dialogo tra giovani e autorità locali;
  • Attività 7: incontro finale di valutazione del progetto ed elaborazione della guida del percorso di attivazione giovanile.

Partner e altre collaborazioni
Verein Begegnung Arcobaleno (Linz, Austria) come partner